Sostegno attività espositiva 2025 - Fondazione Palazzo Strozzi
Nel 2025, la Fondazione Palazzo Strozzi proporrà grandi mostre e progetti, affiancati da una ricca offerta educativa e programmi collaterali dentro e fuori il Palazzo, con iniziative mirate al coinvolgimento della comunità locale e al rafforzamento della sua community. Saranno potenziate le attività dedicate a famiglie, pubblici speciali (persone con Alzheimer, Parkinson, autismo, disabilità fisiche e cognitive) e giovani under30. Dopo la mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, Palazzo Strozzi consoliderà il suo ruolo internazionale con una programmazione che coniuga arte contemporanea e Rinascimento. Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la mostra Tracey Emin. Sex and Solitude, curata da Arturo Galansino, esplorerà la poliedrica pratica artistica della celebre artista inglese attraverso oltre 60 opere dagli anni Novanta a oggi, incentrate su corpo e desiderio. Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presenteranno Angelico, una straordinaria esposizione su Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, simbolo del Quattrocento fiorentino. Curata da Carl Brandon Strehlke, la mostra offrirà un percorso irripetibile tra capolavori restaurati e opere riunite per la prima volta dopo oltre due secoli, con prestiti dai più prestigiosi musei internazionali. A queste grandi esposizioni si affiancheranno installazioni e mostre negli spazi del cortile, della Strozzina e del nuovo spazio del Project Space, accanto a eventi speciali, cicli di conferenze e concerti. Il 2025 confermerà la scelta di unire la valorizzazione del territorio alla dimensione internazionale, rafforzando collaborazioni con istituzioni locali, nazionali e globali.