SOSTEGNO ALL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE 2025

costo previsto
€ 1.790.000,00
donazioni raccolte
€ 0,00
0 sostenitori
immagine progetto 'SOSTEGNO ALL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE 2025'
I contenuti relativi al progetto pubblicato sono stati inseriti a cura del soggetto beneficiario delle erogazioni liberali

La proposta della Fondazione Teatro della Città di Livorno C.Goldoni per la stagione lirica 2025, ha nella qualità artistica uno degli aspetti fondamentali per realizzare le finalità che sono alla base delle scelte stesse del cartellone. Prima in ordine cronologico, La traviata di Giuseppe Verdi. A marzo sarà la volta di uno dei capolavori di Giacomo Puccini, Tosca, coprodotto con i Teatri di Lucca, Pisa, Ravenna ed in collaborazione con quelli di Modena e Ferrara Ad aprile ci sarà il ritorno di Falstaff, l’ultimo titolo per il teatro lirico di Giuseppe Verdi che conta una sola apparizione a Livorno risalente al gennaio 2007; si tratta di un nuovo allestimento coprodotto dal Teatro di Tradizione livornese e SNG Opera Ljubljana, dove ha debuttato con successo lo scorso ottobre sotto la guida del direttore d’orchestra Marco Guidarini, che sarà protagonista anche nella ripresa livornese Per la rassegna “Opera Oggi”, dedicata al teatro lirico contemporaneo, ci sarà la ripresa dell’operina lirica Chichibìo e la Gru, dal Decameron di Giovanni Boccaccio, che aveva debuttato con successo in prima assoluta nello scorso dicembre nel ridotto della Goldonetta e sarà riproposto questa volta nella sala grande con gli stessi interpreti. Per la stessa rassegna, ma questa volta per la ripresa autunnale della stagione 2025, avremo un altro debutto assoluto con La riunione, con l’operasocial Infinite SCROLLING, che vedrà il coinvolgimento del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno su un tema di grande attualità. In autunno inoltre verrà rappresentata La tragédie de Carmen, l’adattamento della celeberrima Carmen di Georges Bizet realizzato agli inizi degli anni’80 da uno dei più grandi uomini di Teatro del ‘900 quale Peter Brook. La programmazione del 2025 ospiterà concerti classici, spettacoli di prosa, eventi di musica pop e tanto altro, la Fondazione Teatro Goldoni risponde alla grande voglia di teatro programmando e sostenendo l’attività e le iniziative teatrali, liriche e musicali. Nello stesso tempo, promuove e gestisce, direttamente o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, specifiche iniziative rivolte alla formazione e qualificazione professionale di quadri artistici e tecnici nel settore teatrale e dello spettacolo e all’attività di formazione rivolta agli insegnanti ed ai docenti e mirata a favorire la crescita culturale della comunità cittadina. Si occuperà, inoltre, dell’organizzazione e della promozione di progetti speciali, studi, convegni, pubblicazioni, oltre alla tenuta di archivi anche audiovisivi, nell’ambito delle proprie attività istituzionali; favorendo contatti e relazioni con organismi ed istituzioni nazionali ed internazionali onde promuovere e diffondere il patrimonio culturale, teatrale, musicale e delle arti della Città di Livorno.

Come effettuare la donazione

Beneficiario
Fondazione Teatro della Città di Livorno "Carlo Goldoni"
IBAN
IT20Q0101513900000070313359
Causale
Art Bonus Toscana - Fondazione Teatro della Città di Livorno "Carlo Goldoni" - 326001/2025 - Codice Fiscale e Partita Iva del donante