Recupero del Margone della Gualchiera di Coiano
Il recupero funzionale dell'intero complesso architettonico della Gualchiera di Coiano permetterà di restituire alla cittadinanza un bene storico, che affonda le sue radici nella fondazione della città di Prato è quello di creare un Centro Culturale Polivalente, con al suo interno il museo di archeologia industriale corrispondente ai locali che accolgono l'intero processo produttivo comprensivo delle macchine, pulegge, albero di trasmissione principale e alberi di rinvio, alimentati dalle turbine idrauliche che prendono forza dal Margone. Questo obiettivo racchiude in se una tematica ben più ampia e complessa, legata al sistema delle antiche gore di Prato. Definendo un percorso "ideale" di connessione che va dal Cavalciotto a S. Lucia fino alle Cascine di Tavola, passando per la Gualchiera e la Campolmi col Museo del Tessuto. Un percorso a premimente valenza didattica per mostrare le "radici" della città. Il progetto oggetto di Art bonus attiene in dettaglio al recupero della vasca del "Margone" attraverso l'impermeabilizzazione dell'intero bacino fino all'imbocco del canale del Gorone, in modo da impedire qualsiasi infiltrazione nei locali interrati (carcerari) e verso le murature a piano terra.