PISTOIA MEDIOEVO 1322 TEMPUS PACIS

costo previsto
€ 48.000,00
donazioni raccolte
€ 0,00
0 sostenitori
immagine progetto 'PISTOIA MEDIOEVO 1322 TEMPUS PACIS'
I contenuti relativi al progetto pubblicato sono stati inseriti a cura del soggetto beneficiario delle erogazioni liberali

La manifestazione ruota attorno alla rievocazione di un evento avvenuto circa settecento anni fa, quando, dopo assedi, guerre, disordini e carestie, l'opera di un abate riuscì a garantire finalmente un periodo di pace per Pistoia. L’inizio di tale periodo, dopo l’ingresso in città di un popolo di contadini, fu sancito con un accordo contratto con Castruccio Castracani, che nei fatti garantiva alla città una propria autonomia e dunque dava ragione di grandi festeggiamenti. Non molto diversamente da allora, l’augurio per tutti noi è quello di poterci unire in un brindisi di felicità e di pace. Nei due giorni in programma si susseguiranno esibizioni di sbandieratori, musici, danze, giullari, cantastorie, falconieri, armati, accampamenti, piazzole di tiro con l’arco e con la balestra, prove con cavalli, mercatino, artigiani, giochi medievali e altre esperienze organizzate in percorsi tematici per grandi e piccoli. Gruppi storici di provenienza regionale e oltre potranno presidiare la piazza del Duomo di Pistoia. La manifestazione, che vede come principi ispiratori la passione per la rievocazione e le radici storiche del territorio accanto alla volontà di valorizzare i momenti di festeggiamento collettivo, ha un successo di pubblico sempre crescente e coinvolge associazioni e gruppi storici legati da rapporti di collaborazione e di amicizia alla Compagnia. Elementi vincenti dell’evento sono: la qualità delle aree di accampamento medievale, le varietà delle performance, la gratuità dell’ingresso, il percorso di molte esperienze gratuite e, nelle ultime edizioni, anche la presenza di produttori locali di vini ed altri prodotti della tradizione eno-gastronomica locale. Di indubbio valore è anche il momento di apertura di Pistoia Medioevo, una conferenza storica organizzata in collaborazione con la Società Pistoiese di Storia Patria, con pubblicazione dei relativi atti e interventi di storici, medievisti e professori universitari degli atenei toscani e non solo.

Come effettuare la donazione

Beneficiario
COMPAGNIA DELL'ORSO APS
IBAN
IT88Y0892213802000000838394
Causale
Art Bonus Toscana - COMPAGNIA DELL'ORSO APS - 328001/2025 - Codice Fiscale e Partita Iva del donante