MusicAnticaMagliano 2025 - La Musica Antica nel Castello di Magliano in Toscana

costo previsto
€ 25.000,00
donazioni raccolte
€ 0,00
0 sostenitori
immagine progetto 'MusicAnticaMagliano 2025 - La Musica Antica nel Castello di Magliano in Toscana'
I contenuti relativi al progetto pubblicato sono stati inseriti a cura del soggetto beneficiario delle erogazioni liberali

La realtà di MusicAnticaMagliano, attraverso le sue nove edizioni estive e le due invernali finora realizzate a partire dal 2015, si è andata via via confermando come un unicum nell'ambito territoriale di riferimento, avendo come cornice il borgo di Magliano in Toscana, connotato in tal modo ancor più nelle sue preziose caratteristiche paesaggistiche e storico-artistiche. Infatti, sia per la specificità dell'ampio repertorio storico-musicale proposto sia, nondimeno, per l'alto profilo degli artisti coinvolti, MusicAnticaMagliano ha costituito fino al 2019 una peculiare forma di turismo culturale e specificamente musicale in un contesto, quale quello della Maremma Toscana, già meta di un gran numero di viaggiatori e visitatori. Dopo la sosta forzata del 2020 dovuta all’emergenza Covid, dal 2021 MusicAnticaMagliano ha proseguito la sua attività con un Festival di concerti estivi, tutti ad ingresso con donazione liberale, diversificati per organici e repertori e accomunati dalla presenza di esecutori dall’alto profilo in ambito nazionale e internazionale. La IX edizione di MusicAnticaMagliano della scorsa estate è consistita in quattro concerti, tra l’inizio di luglio e l’inizio di agosto, il cui repertorio si è concentrato su autori del periodo barocco italiano, inglese e spagnolo, aprendosi, come già nella precedente edizione 2023, ad un’interessante incursione nella musica tradizionale del Sud d’Italia, sempre ad opera di esecutori di livello internazionale. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, abbiamo proposto la novità di MusicAnticaMagliano YOUNG: residenza artistica per giovani promettenti musicisti di musica antica, che sono stati ospiti della Rassegna per alcuni giorni tra studio, prove e conoscenza del territorio e che si sono esibiti nel concerto di sabato 3 agosto con musicisti professionisti di chiara fama. In questo 2025 il Festival MusicAnticaMagliano festeggerà la sua decima edizione con un programma di quattro concerti, che vedranno la partecipazione di Enrico Gatti - considerato un caposcuola del violino barocco - e del suo Ensemble “Aurora”; dell’Ensemble “Micrologus”, celeberrimo e celebrato gruppo di musica medievale; di Silvia Frigato, soprano di levatura internazionale, che eseguirà arie di Antonio Vivaldi nell’ambito del progetto di Residenza artistica per giovani talenti “MusicAnticaMagliano YOUNG” (alla sua terza edizione), ideato e curato dalla clavicembalista Patrizia Varone. Segnaliamo la particolarità del programma “DIALOGOI - Bach in jazz”, che vedrà impegnato il pianista e organista Carlo Maria Barile con il suo Coffee Street Trio, in un concerto che, partendo da alcuni dei brani più famosi di J. S. Bach, ne propone la rivisitazione in chiave jazz.

Come effettuare la donazione

Beneficiario
Associazione culturale LE MUSE DEL NESPOLO
IBAN
IT88I0885172271000000211704
Causale
Art Bonus Toscana - Associazione culturale LE MUSE DEL NESPOLO - 318002/2025 - Codice Fiscale e Partita Iva del donante