MASCAGNI FESTIVAL 2025
Il Mascagni Festival, arrivato alla sesta edizione, celebra l’eredità di Pietro Mascagni attraverso un programma eterogeneo. La programmazione propone un viaggio musicale che abbraccia l’opera lirica, la musica sinfonica, la sperimentazione contemporanea e la contaminazione con altri generi, offrendo al pubblico esperienze coinvolgenti. L’evento di apertura del Festival sarà un viaggio musicale da Rossini a Mascagni, nel giorno dell’80° anniversario della scomparsa di Mascagni. Il Gazebo d’Autore, Elemento significativo del festival, trasforma la Terrazza Mascagni in un palcoscenico all’aperto al tramonto dove si esibiscono i solisti della Mascagni Academy e gli allievi del Conservatorio P. Mascagni. La Mascagni Night amplia ulteriormente l’offerta artistica, portando la musica in uno scenario urbano con un percorso sensoriale di oltre un chilometro sul lungomare livornese. In prima nazionale la pièce teatrale “Mascagni - Il Divo” fonde parola e suono per restituire la grandezza umana e artistica del compositore. Una voce d'eccezione scelta tra i più noti attori italiani, guida il pubblico attraverso il racconto. La contaminazione tra opera e altre arti emerge in Recitar Cantango, che unisce Mascagni e il tango, evidenziando il legame culturale tra Livorno e Buenos Aires. Il cast include una voce recitante/cantante, un contrabbasso, un bandoneon, due violini e quattro ballerini di tango, creando un’esperienza di forte impatto scenico ed emotivo. Quest’anno l’istituzione prestigiosa della Banda Musicale della Guardia di Finanza celebrerà Mascagni attraverso arrangiamenti sinfonici di grande effetto. Il concerto Dal Verismo all’Avanguardia, metter in relazione Mascagni con Ravel, Satie e Berio. L’esecuzione di Socrate di Satie introduce una riflessione sul dialogo tra classicismo e modernità. L’evento O stella della sera conferma la vocazione formativa del festival, ospitando la 3ª edizione del concorso pianisti accompagnatori. Sarà presentato un progetto audace con “Cavaller-IA Rusticana: L’amore ai tempi del digitale”, che fonde Mascagni e intelligenza artificiale. La rielaborazione della celebre opera con arrangiamenti generati da IA solleva interrogativi sulla relazione tra creatività e tecnologia, offrendo una prospettiva innovativa sulla tradizione operistica. Il Concerto in memoria delle vittime dell’alluvione inoltre sottolinea il ruolo etico del festival, trasformando la musica in strumento di memoria e condivisione. Quest’anno il Mascagni Festival si congeda con l’opera L’Amico Fritz e si conferma un appuntamento di assoluto rilievo, capace di celebrare il patrimonio artistico mascagnano con una programmazione che unisce eccellenza musicale, ricerca innovativa e una forte connessione con il territorio.