Digitalizzazione dell'Archivio Storico del Comune di Massa e Cozzile
Il materiale documentario custodito nell’archivio storico comunale è stato riordinato in due fasi: per primo il preunitario (1299-1865) finito di sistemare ed inventariato nel 1995, successivamente il postunitario (1865-1950) riordinato ed inventariato nel 2010. È possibile valutare in 1643 il numero delle unità archivistiche che costituiscono l’archivio preunitario, mentre sono oltre 1800 i documenti del post unitario. Esso risulta costituito da tre archivi distinti: quello del comune e comunità, quello della cancelleria comunicativa e quello del giusdicente civile che aveva sede in Massa su nomina del podestà di Buggiano. L’archivio postunitario, in particolare, documenta la vita istituzionale di una società rurale, fortemente articolata e, al tempo stesso, fortemente integrata, che appartiene oramai alla memoria. Della ricca articolazione della società civile è testimonianza l’elenco delle associazioni i cui archivi risultano aggregati all’archivio comunale, dalla Società Agricola ed Operaia alle opere laicali di Santa Maria a Massa e San Jacopo del Cozzile, all’opera Pia Giovanni Pellegrini, alle sezioni locali dell’Associazione Nazionale Combattenti. È intenzione dell’Amministrazione procedere alla digitalizzazione di circa 3.700 carte per un totale presunto di 7.400 scatti. Non tutto il materiale documentario che si intende digitalizzare è tuttavia custodito presso l'Archivio storico di Massa. Si ritiene infatti fortemente necessario includere nel progetto anche la digitalizzazione dello Statuto di Massa e Cozzile del 1420, il più antico a noi pervenuto, e dunque di grande rilevanza storica, custodito presso l’Archivio di Stato di Firenze. La digitalizzazione si concentrerà quindi in particolare sul seguente materiale archivistico: documentazione istituzionale rappresentata da Statuti del 1420; Statuti di Massa e Cozzile 1575-1579, con le riforme, le correzioni e le aggiunte degli anni 1711, 1712 e 1718; Statuti del 1712; Deliberazioni e partiti, afferenti i periodi 1570-1576; 1576-1581 e 1692-1715. Ad integrazione del contesto storico, riteniamo infatti opportuno associare tali volumi relativi alle attività istituzionali del Comune negli anni precedenti, concomitanti e successivi alla promulgazione dei citati Statuti. Inoltre: parte dei documenti inerenti informazioni e memorie rappresentati dalla raccolta denominata Descrizione delle bocche e bestie 1714 - Lettere e scritture vecchie degli anni infrascritti lasciate sciolte da cancellieri anteriori legate in questo […] al tempo di ser [Salvature Urba] ni cancelliere di Massa l'anno 1726. Trattasi di un prezioso elenco indicante la composizione dei singoli nuclei familiari (1714), con nomi dei singoli individui, età, numero dei componenti e totale delle bestie possedute.