Attività espositive, di valorizzazione e didattiche 2025
Nel 2025 la Fondazione Pistoia Musei si prepara ad accogliere dall’8 marzo 2025 la grande mostra di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, Francia, 1938), una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale. L’esposizione a cura di Daniel Buren e Monica Preti accompagnerà i visitatori in un viaggio significativo attraverso l’opera dell’artista francese con una serie di opere originali create appositamente per Pistoia Musei, un’ampia selezione di lavori e di studi, la mostra offrirà una panoramica della carriera del maestro, riflettendo il suo rapporto con l’Italia. La mostra sarà allestita nelle sedi di Palazzo Buontalenti, Palazzo de’ Rossi e Antico Palazzo dei Vescovi, ma il percorso non sarà limitato agli spazi museali estendendosi anche alla città e al territorio circostante, con il quale Daniel Buren ha un forte legame da molti anni. Prosegue nel 2025 il riallestimento dell’Area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi verso la completa riapertura del museo, interessato da un processo di profonda trasformazione. La riapertura dell’Area archeologica conclude la seconda fase dei lavori focalizzata sul risanamento conservativo delle strutture e degli scavi, con un completo ripensamento del percorso espositivo. Il nuovo allestimento sarà arricchito da Pistoia Moving Stories, un progetto multimediale innovativo, pensato per rendere avvincente l’esperienza di visita sfruttando le potenzialità dell’uso integrato di strumenti tecnologici, secondo un approccio esperienziale. Sia per le attività espositive che per la riapertura dell’Area archeologica saranno realizzati eventi, attività per famiglie, visite guidate, laboratori dedicate alle scuole, e workshop per giovani e adulti. I laboratori comprendono la visita guidata alla mostra e un’attività creativa finale che potrà essere svolta negli atelier. Prosegue inoltre ‘Il piacere dell’arte’, il progetto di Pistoia Musei dedicato alle persone con Alzheimer o forme di demenza e a coloro che se ne prendono cura. Il programma ha l’obiettivo di promuovere il benessere e la socialità in un contesto piacevole e ricco di stimoli che mette l’incontro con l’arte al centro dell’esperienza. Ogni appuntamento è progettato e condotto da professionisti provenienti dal mondo dell’arte, della cura e della sanità che operano insieme per costruire un contesto accogliente e piacevole.