71° Festival Puccini 2025
L’attività della Fondazione Festival Pucciniano si presenta ricca di appuntamenti, attività e collaborazioni di notevole spessore artistico. L'obiettivo primario e statutario della Fondazione Festival Pucciniano è l’organizzazione del Festival Puccini, dedicato alle opere del M° Giacomo Puccini che punta a diventare uno dei festival musicali più rinomati al mondo, invitando artisti di fama internazionale che possano “impreziosire” il cartellone con la loro arte. 71° Festival Puccini 2025 Le opere in cartellone sono Tosca con un nuovo allestimento e la regia di Alfonso Signorini, Madama Butterfly con la regia di Manu Lalli, La Bohème con la regia di Ettore Scola ripresa da Marco Scola di Mambro, Turandot ripresa da Alfonso Signorini e la Manon Lescaut con la regia di Daniele de Plano e le scene di Igor Mitoraj. Il cartellone vedrà un susseguirsi di star della lirica tra cui: Roberto Alagna, Luca Salsi, Aleksandra Kurzak, Carmen Giannattasio, Jonathan Tetelman, Francesco Meli, Eleonora Buratto, Michael Fabiano, Vittorio Grigolo, Nino Machaidze, Sara Blanch, Maria Agresta, Vincenzo Costanzo, il baritono Luca Micheletti, Anna Pirozzi, Rosa Feola, Gregory Kunde, Carolina Lopez Moreno, Josè Maria Siri, Luciano Ganci, Giacomo Prestia e Claudio Sgura. La direzione d’orchestra delle opere prevede la presenza del M° Giorgio Croci, del M° Antonino Fogliani, dal M° Renato Palumbo e del M° Valerio Galli. Il Festival Puccini prevede nel suo cartellone anche spettacoli musicali, di danza e di prosa nel territorio con ensemble dell’orchestra e gli artisti del Festival.