66° Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario
Fondato nel 1959 da un gruppo di studiosi di scienze umane, antropologi, sociologi, etnologi e mass-mediologi, l'Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale Festival dei Popoli, presieduto da Roberto Ferrari, e da sempre impegnato nella promozione e nello studio del cinema di documentazione sociale. Nell'ottobre 2024 Ken Loach e stato nominato Presidente onorario del FDP. L'attivita dell'istituto consiste in primo luogo nell'organizzare, a Firenze, l'omonimo festival, il principale appuntamento internazionale del film documentario in Italia. Nel 2025 Il Festival dei Popoli giunge alla sua 66a edizione qualificandosi come il festival di cinema documentario piu antico d'Europa. L'ottimo riscontro di stampa e di pubblico, accompagnati dalla crescente attenzione da parte di professionisti, italiani e stranieri, fanno del FdP un appuntamento di rilevanza nazionale e internazionale e di Firenze la "capitale italiana del documentario". Gli aspetti che conferiscono una carattere nazionale ed internazionale alla rilevanza e visibilita del FdP sono i seguenti: - Storicita e importanza della manifestazione nel panorama dei festival nazionali e internazionali; - Presenza di tre concorsi, con opere cinematografiche in Prima Mondiale, Internazionale, Europea e Italiana; - Provenienza e diversita culturale delle opere presentate, attenzione alle opere con scarso potenziale distributivo; - Doc at Work: spazio dedicato alla formazione cinematografica e ad eventi market-oriented di rilevanza nazionale e internazionale; - Presenza di ospiti e professionisti di provenienza internazionale; - Popoli for Kids and Teens: un programma di proiezoni e laboratori rivolto al pubblico dei giovani; - Importante rete di enti finanziatori, collaborazioni e partnership nazionali e internazionali. La manifestaizone si terra dal 3 al 9 novembre 2025 in 6 sale cinematografiche, di cui 4 nella citta di Firenze e 1 a Prato. Le linee guida della 66a edizione del FdP presentano un ricco programma di proiezioni, laboratori, masterclass ed eventi market oriented. I registi saranno invitati a partecipare al festival per incontrare il pubblico e la stampa e partecipare a tavole rotonde e dibattiti. PROGRAMMA DELLA 66A EDIZIONE: - DOC HIGHLIGHTS (documentari per il grande pubblico): 7 opere in prima italiana; - CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI: 9 opere in prima mondiale, internazionale, italiana; - CONCORSO INTERNAZIONALE DISCOVERIES: 9 opere in prima mondiale, internazionale, italiana; - CONCORSO ITALIANO: 7 opere in prima mondiale; - HABITAT (sezione competitiva a tema diritti umani): 8 opere in prima italiana; - OMAGGI A GRANDI MAESTRI DEL CINEMA DOCUMENTARIO; - POPOLI FOR KIDS AND TEENS (programma per bambini e ragazzi): film e laboratori per bambine e bambini, famiglie, adolescenti e scuole; - LET THE MUSIC PLAY(sezione di documentari musicali); - DOC AT WORK (spazio industry, networking e formazione cinematografica).