48° Cantiere Internazionale d'Arte
Internazionale, multidisciplinare, devoto alla crescita culturale dei giovani e alla valorizzazione della creatività contemporanea, da sempre inteso come evento inclusivo e collettivo, lontano dalle logiche di ogni divismo. Dopo 48 anni il Cantiere Internazionale dell’Arte riconferma, edizione dopo edizione, la sua aderenza al sogno utopistico del suo fondatore, il compositore e intellettuale tedesco Hans Werner Henze, che volle trasformare uno dei borghi più incantevoli e autentici della Toscana in una fucina di bellezza socialmente utile attraverso il linguaggio sovranazionale della musica. Il Cantiere è un evento d’arte, democratico e orizzontale, festa delle comunità popolari. Le produzioni artistiche si configurano infatti come residenze creative tese alla cooperazione tra professionisti affermati e giovani talenti. Il 48° Cantiere Internazionale d'Arte presenta dal 14 al 30 luglio 2023 un programma intenso di appuntamenti di spettacolo dal vivo. Montepulciano e gli altri 8 Comuni della Valdichiana Senese, tutti sotto ai 15.000 abitanti, ravvivano così l’offerta culturale di un’area interna distante dai centri urbani con 35 appuntamenti, articolati tra opera, concerti sinfonici, teatro musicale contemporaneo, danza, programmi cameristici e performance originali. Dal progetto musicale che si ispira e si realizza al sensazionale scavo archeologico di San Casciano dei Bagni fino alle altre creazioni site-specific, la scelta degli spazi rafforza il legame con il turismo culturale. Con la direzione artistica di Mauro Montalbetti, che abbina radici classiche ed estro contemporaneo, il festival si conferma inoltre come un’occasione di incontro tra artisti stimati e giovani entusiasti. I profili artistici dei partecipanti al Cantiere Internazionale d’Arte conferiscono alla manifestazione un’autorevolezza che ne afferma la rilevanza nello scenario mondiale. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Montepulciano, Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.